La nuova stagione del Teatro Civico di Oleggio, realizzata dalla città di Oleggio con la Fondazione Piemonte dal Vivo, propone un cartellone che intreccia grandi nomi della scena nazionale e progetti speciali capaci di dare voce ai linguaggi più contemporanei. Un percorso che valorizza i tre focus – la danza internazionale con il progetto We Speak Dance, l’accessibilità e l’apertura di Teatro No Limits che porta l’audiodescrizione a teatro per le persone non vedenti e ipovedenti, e uno sguardo al femminile che attraversa spettacoli e temi – offrendo al pubblico serate di emozione, riflessione e intrattenimento di qualità.
Il sipario si apre il 14 novembre con Marco Paolini, che porta in scena Antenati, The Grave Party. Con la consueta forza narrativa, Paolini accompagna il pubblico in un viaggio ironico e poetico sulla memoria e sulle storie che ci attraversano, accompagnato dalle musiche di Fabio Barovero.
Il 2 dicembre il palco ospita tre interpreti amatissimi dal pubblico: Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli sono i protagonisti di Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard, una brillante riflessione sull’assurdo e sul destino, diretti da Alberto Rizzi. Una commedia intelligente che gioca con i margini dell’Amleto di Shakespeare.
L’11 dicembre arriva a Oleggio una delle voci più forti del teatro italiano, Lella Costa, con Otello, di precise parole si vive, scritto con *Gabriele Vacis. Un monologo che rilegge Shakespeare con sensibilità femminile e contemporanea, ponendo domande attuali su linguaggio, potere e rapporti tra i sessi.
Il 21 gennaio si accende la rassegna We Speak Dance con Love Poem, coreografie di Adriano Bolognino, Michele Merola ed Enrico Morelli per la MM Contemporary Dance Company. Una trittico che evoca il tema dell’amore in tutte le sue forme in una serata che unisce tre sguardi coreografici diversi, capaci di tradurre in danza le tensioni e le emozioni del presente.
Il 19 febbraio il sipario si apre su Il medico dei maiali di Davide Sacco, commedia graffiante con Luca Bizzarri, Francesco Montanari e David Sebasti. Uno spettacolo corrosivo, vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2.0, che unisce satira e riflessione politica.
Il 27 febbraio è la volta di Il Presidente di Davide Carnevali, con Filippo Nigro diretto da Fabrizio Arcuri. Un testo che mescola finzione e attualità per interrogarsi sui meccanismi del potere e sull’illusione della democrazia.
Il 10 marzo sul palco Guarda le luci, amore mio dall’opera di Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura. Valeria Solarino e Silvia Gallerano, dirette da Michela Cescon, danno voce a un racconto che trasforma la quotidianità dei supermercati in uno specchio della società contemporanea, in una produzione pensata per essere pienamente accessibile. Per questo spettacolo è infatti prevista l’audiodescrizione in diretta grazie al progetto Teatro no Limits promosso da Piemonte dal Vivo e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì.
Il 29 marzo chiude la stagione La Storia da Elsa Morante, con Franca Penone, Alberto Onofrietti e Francesco Sferrazza Papa per la regia di Fausto Cabra. Una grande epopea civile e umana che attraversa il Novecento italiano, riportata in vita con intensità da una delle scrittrici più potenti della letteratura del Novecento.
Le stagioni comunali 2025-26 organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo - che nel 2025 si è attestato primo nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura - rafforzano e ampliano il sistema di collaborazioni con altri enti con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale per il pubblico dei teatri. Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli.
«Con la stagione 2025/2026 del Teatro Civico di Oleggio rinnoviamo l’impegno di Piemonte dal Vivo a rendere il teatro un’esperienza viva, accessibile e condivisa. La programmazione nasce dal desiderio di connettere territori, comunità e linguaggi artistici, valorizzando il dialogo tra tradizione e contemporaneità. È grazie alla collaborazione con le istituzioni del territorio che possiamo costruire un’offerta culturale solida, radicata nei luoghi e proiettata verso il futuro». dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.
Le vendite aprono dal 18 ottobre presso la biglietteria del Teatro Civico e online su circuiti autorizzati. Per info: Tel. 0321 91183 | nessundorma.oleggio@gmail.com
Teatro Civico via Roma 43, Oleggio