OPEN DAY BIBLIOMUSEANDO 2025 – “IL GENIO CREATIVO. Invenzione e pensiero oltre gli schemi”
Domenica 28 settembre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Museo e Biblioteca Civica di Oleggio, Vicolo Chiesa 1-3
INGRESSO GRATUITO
Ritorna la manifestazione BiblioMuseando Open-day 2025 iniziativa giunta alla diciassettesima edizione, promossa dall’Amministrazione Comunale di Oleggio, in collaborazione con la Biblioteca Civica “E. Julitta” e il Museo Civico Archeologico Etnografico “C.G. Fanchini”.
“IL GENIO CREATIVO. Invenzione e pensiero oltre gli schemi”
Il genio creativo può manifestarsi sotto diverse forme: dalle espressioni artistiche a quelle scientifiche, passando attraverso agli elementi della quotidianità.
Sono tre gli ingredienti principali: saper pensare, riuscire a collegare più cose, contenuti, informazioni distanti, o apparentemente distanti, tra loro e possedere una specifica competenza del campo a cui si intende applicare il risultato dello stesso processo.
La capacità di collegamento è fondamentale, significa ragionare e agire con passione ed entusiasmo.
In un mondo in cui la creatività viene sempre più spesso deputata ad algoritmi e a formule artificiali, resta importante saper riconoscere il genio creativo: coltivarlo e restituirgli il giusto valore. Di questa missione vogliono farsi portatori il Museo e la Biblioteca, diventando luoghi centrali della collettività.
Attività Open Day 2025
Attività laboratoriali e visite guidate si alterneranno per tutta la giornata presso il Museo e la Biblioteca Civica.
Presso il Chiostro del Museo e il Cortile della Biblioteca si potrà scoprire il mondo delle idee e delle creatività con laboratori per bambini, attività di lettura e di animazione a cura dei volontari e delle associazioni del territorio.
Infine alcune mostre didattiche e culturali, sempre a tema, verranno allestite presso il Museo e la Biblioteca.
Visite guidate per tutte il giorno al Museo e apertura e prestito della Biblioteca Civica.
50 ANNI DI FONDAZIONE DEL MUSEO E LA CREATIVITA’ CHE SI CELA DIETRO GLI OGGETTI CONSERVATI
Il Museo dei Ricordi, Cimeli e Attività Popolari Oleggesi, oggi Museo Civico Archeologico Etnografico, intitolato al Cav. Carlo Giacomo Fanchini suo fondatore, nasce ufficialmente il 10 ottobre 1974 e viene reso ufficialmente visitabile nel 1975, motivo per il quale ricorre nel biennio 2024/2025 il Cinquantesimo Anniversario, evento tradizionalmente associato alle celebrazioni “d’oro”.
L’Amministrazione del Comune di Oleggio festeggia “l’anno d’oro” dell’Istituzione museale.
Particolare importanza riveste la Sala del Doratore “Quirino Ferrario”, recentemente inaugurata, espressione della creatività nel campo della doratura di statue e oggetti.