La storia documentata delle istituzioni politiche oleggesi inizia nel 1447.
Sono i primi giorni della breve e sfortunata avventura della Repubblica ambrosiana a consegnarci uno dei pochi documenti sopravvissuti a testimoniare i rapporti della neonata repubblica con i territori dell’ex ducato visconteo.
La preziosa pergamena, restaurata e conservata nell’Archivio Storico del Comune di Oleggio e già oggetto di studio all’inizio degli anni Settanta del novecento, è l’argomento principale della serata in programma il prossimo venerdì 21 novembre alle ore 21.00 presso la Sala Consigliare del Comune di Oleggio.
Lo scopo dell’incontro è quello di presentare il punto definitivo sulla pergamena dell’ottobre 1447 a partire dall’analisi delle conoscenze sin qui consolidate, per muovere, attraverso la contestualizzazione storica del documento, verso l’acquisizione di nuove e decisive informazioni sino a ora ignorate. Informazioni sostanziali, tali da consentire di delineare significativi impatti manifestatisi già nel corso nella prima Età sforzesca sia sull’assetto istituzionale, sia sui rapporti con la città di Novara, generati dall’iniziativa delle magistrature civili oleggesi del XV secolo tesa a ritagliare per il borgo un ruolo territoriale sempre meglio definito e prestigioso.
Dall’avventuroso ritrovamento della pergamena alla fine degli anni Sessanta del novecento, passando per equivoci interpretativi e per l’ostinata rivendicazione delle aspirazioni per il borgo immaginate da una classe politica sorprendentemente evoluta e competente, per arrivare alla resilienza dimostrata dalla stessa in un contesto politico difficile, dominato dall’incertezza istituzionale e dall’immanenza del rischio di guerra per la successione al ducato di Milano, un frammento poco studiato di storia oleggese ritrova colore e ritmo, inserendosi a pieno titolo nella determinazione degli equilibri territoriali del Novarese conseguenti all’affermazione di Francesco Sforza alla guida del ducato.
Relatore Lorenzo Bordoni in Collaborazione con Società Storica Vigevanese, Museo e Biblioteca Civica di Oleggio, Comune di Oleggio.
Ingresso gratuito.