“In ricordo di Franco”. Un viaggio tra colori ed emozioni per celebrare la vita di Francesco Sonzini. Inaugurazione Sabato 8 novembre ore 17.00.

“In ricordo di Franco”. Un viaggio tra colori ed emozioni per celebrare la vita di Francesco Sonzini. Inaugurazione Sabato 8 novembre ore 17.00.

Data:

06 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Immagine principale

Descrizione

Una mostra pittorica e non solo per raccontare la storia di Francesco Sonzini e della sua comunità: Oleggio.

Francesco Sonzini nasce nel 1930 e muore nel 2025, anno nel quale avrebbe compiuto 95 anni. In ricordo di “Franco”, come tutti più semplicemente lo chiamavano, si è pensato di creare una mostra che non vuole solo celebrare l’artista e pittore Sonzini, ma anche la storia di uno dei fondatori del gruppo pittorico oleggese “La Tela Bizzarra”. Franco era figlio di un litografo molto importante, sordomuto dalla nascita, che ha creato la propria carriera attraverso questa antica arte incisoria. A causa della situazione familiare, Franco Sonzini frequentò l’orfanotrofio “Don G. Bertotti” di Oleggio, dove ebbe occasione di poter conoscere molte persone della comunità oleggese e allo stesso tempo intessere rapporti con le suore di Santa Giovanna Antida, che all’epoca gestivano l’orfanotrofio maschile e la comunità parrocchiale. Franco, uscito dall’orfanotrofio in età adulta, intraprese un percorso nella meccanica dove divenne poi direttore d’officina con un ruolo attivo anche nella progettazione meccanica, perfezionando la propria arte nel rappresentare a livello grafico le opere e facendo nascere così anche la sua passione per la pittura. Grazie a questo si può definire Franco una sorta di miniaturista e copista dal vero, come le sue opere esprimono.  Franco Sonzini ha conservato e narrato la memoria della comunità degli ultimi 90 anni, partecipando alla storia della collettività e portandone avanti la memoria anche nel periodo fascista, quando da bambino la sera del 24 aprile venne ingaggiato dai partigiani per portare un segno di pace e speranza durante il conflitto mondiale alla caserma di Oleggio, dove sostavano fascisti e nazisti.

Parlare di Franco è come parlare della comunità oleggese e della sua trasformazione. Attivo presso la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, presepista, fondatore e già Presidente degli Amici della Musica, Confratello della Confraternita di Santa Maria Annunziata, volontario presso il Museo Civico “C. G. Fanchini” e il Museo d’Arte Religiosa “padre Mozzetti” di Oleggio. Nella mostra dedicata a Franco Sonzini verranno esposte opere e fotografie, al fine di ricostruire una cronistoria delle sue opere e della sua vita. 

Mostra creata in collaborazione con Comune di Oleggio, Museo e Biblioteca Civica di Oleggio, Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Oleggio, Confraternita di Santa Maria Annunziata di Oleggio.

La mostra ad ingresso GRATUITO, rimarrà aperta dall’8 al 16 novembre secondo i seguenti orari:

Sabato 8 novembre dalle 17.00 alle 18.30

Domenica 9 novembre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Lunedì 10 novembre dalle 10.00 alle 12.30

Sabato 15 novembre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Domenica 16 novembre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

A cura di

Ufficio Cultura e Turismo - Politiche Giovanili e Sport

Via Novara, 5, 28047 Oleggio NO, Italia

Email: cultura@comune.oleggio.no.it
Telefono Uff. Sport: 0321969875
Email: sport@comune.oleggio.no.it
Email: museocivico@comune.oleggio.no.it
Email: biblioteca.julitta@comune.oleggio.no.it
Telefono Uff. Cultura: 0321969846
Telefono Museo Civico: 032191276
Telefono Biblioteca Civica: 032191343
Ufficio Cultura e Turismo - Politiche Giovanili e Sport

Pagina aggiornata il 06/11/2025