N° 2 posti per il nuovo Bando del Servizio Civile Agricolo presso il Museo Civico di Oleggio (NO), due dei 9 posti previsti presso gli Enti della Provincia di Novara, per giovani tra i 18-28 anni, con scadenza alle ore 14.00 del 15 ottobre 2025 per la presentazione della domanda.
Il progetto riconosce un rimborso mensile di 519,47 euro con un impegno settimanale di 25 ore, su 5 giorni per 12 mesi.
Con il progetto prende avvio la prima sperimentazione del Servizio Civile Agricolo, un'iniziativa nazionale promossa dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, finalizzata al coinvolgimento dei giovani nella promozione e sviluppo dell'agricoltura, in particolare quella sociale.
Le attività del Servizio Civile Agricolo verranno realizzato presso Museo “Fanchini” di Oleggio, l’Istituto “G. Bonfantini” di Novara e Romagnano Sesia, l’Istituto “Cavallini” di Lesa e l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, nelle sedi di Cameri e Albano Vercellese.
In totale, il progetto mette a disposizione 9 posti, di cui 3 posti riservati a giovani con minori opportunità, con un ISEE inferiore a 15.000 euro.
Possono partecipare giovani cittadini italiani, comunitari o extra UE con regolare residenza in Italia, che non abbiano già svolto il Servizio Civile e non abbiano condanne penali rilevanti e che, alla data di presentazione della candidatura, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non abbiano superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni).
Per presentare domanda è necessario il possesso delle credenziali SPID per accedere al portale di compilazione (livello di sicurezza 2).
Le candidature devono essere presentate solo tramite DOL (Domanda On Line), la piattaforma ufficiale del Dipartimento, all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it
La cooperativa Aurive, per tutta la durata del bando, mette a disposizione uno staff dedicato per un aiuto nell’orientamento, nella compilazione della domanda, nella descrizione del progetto e delle sedi.
Si consiglia a tutti gli interessati di contattare lo staff prima della presentazione delle domande, verificando in particolare i requisiti di ammissibilità per i posti dedicati alle minori opportunità.
Attraverso i punti di facilitazione digitale gestiti da Aurive sarà inoltre possibile essere affiancati nell’iter di presentazione della domanda, e, per coloro che non ne siano ancora dotati, nella richiesta delle credenziali SPID.
Per informazioni sul progetto e supporto alla candidatura, è possibile contattare Aurive tramite email all’indirizzo serviziocivile@aurive.it
oppure via WhatsApp ai numeri 338 3868640 (dalle 9:00 alle 13:00) e 335 1344521 (dalle 14:00 alle 18:00).