ANTICA PROCESSIONE DEL VENERDI’ SANTO DI OLEGGIO 1585-2025: 430 ANNI DI STORIA E DI FEDE VENERDÌ 18 APRILE ORE 20.30

Data:

16 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Dal 1595, la processione del Venerdì Santo di Oleggio è una delle più importanti manifestazioni religiose della Settimana Santa del Novarese, unitamente a quella del Venerdì Santo di Romagnano Sesia.

Si può affermare che nel 1751 la processione fosse già esistente e gestita dalla confraternita della SS. Annunziata, ma veniva già effettuata precedentemente, come riportato durante la visita pastorale di Carlo Bascapè del 1595.

Probabilmente il rito fu trasformato nella seconda metà del ‘700.

La funzione, celebrata fino al secondo dopoguerra del XX sec. la sera del Giovedì Santo, fu in seguito trasferita al Venerdì Santo.

Tale processione si può definire come un vero e proprio rito drammatico risalente al periodo barocco: il funerale di Cristo morto.

Dopo più di 400 anni, l’organizzazione della processione che vede la partecipazione di quasi 300 persone nel corteo, è ancora affidata alla Confraternita della SS. Annunziata.

Nel 2025 la Processione verrà svolta per la 430° volta.

 

Alle ore 20.30 la processione si snoderà per le vie del centro storico di Oleggio, con partenza dalla Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Oleggio.

 

 

A cura di

Ufficio Cultura e Turismo - Politiche Giovanili e Sport

Via Novara, 5, 28047 Oleggio NO, Italia

Telefono Uff. Sport: 0321969875
Email: cultura@comune.oleggio.no.it
Email: sport@comune.oleggio.no.it
Email: museocivico@comune.oleggio.no.it
Email: biblioteca.julitta@comune.oleggio.no.it
Telefono Uff. Cultura: 0321969846
Telefono Museo Civico: 032191276
Telefono Biblioteca Civica: 032191343
Ufficio Cultura e Turismo - Politiche Giovanili e Sport

Pagina aggiornata il 16/04/2025