Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 29/04/2022 è stato approvato lo scarto di materiale bibliografico obsoleto e non più adibito al servizio pubblico selezionato con la revisione del patrimonio effettuata nel 2020-2021.
Tale operazione è determinante per garantire in modo corretto, efficace ed efficiente il servizio di pubblica lettura, eliminando dagli scaffali quei libri non più funzionali al servizio oppure obsoleti per i contenuti superati oltre a quelli usurati e quindi inutilizzabili.
La revisione effettuata ha evidenziato 146 documenti da scartare. La scelta è stata effettuata dal personale seguendo i principi e le linee guida stabiliti da organismi internazionali quali l'UNESCO e l'IFLA (International Federation of Library Association) e le indicazioni della Legge Regionale n. 11 del 1 agosto 2018 "Disposizioni coordinate in materiali di cultura".
Con prot. 1123-P del 25/03/2022 la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle D'Aosta ha autorizzato lo scarto dei volumi proposti fornendo precise indicazioni sulle procedure da mettere in atto per rendere disponibili i documenti, a seguito delle procedure di sdemanializzazione degli stessi.
Pertanto si allega l'elenco dei documenti scartati che possono essere richiesti entro il giorno 08/08/2022 scrivendo a biblioteca.julitta@comune.oleggio.no.it.
Lo stesso elenco verrà diffuso presso le altre biblioteche di conservazione presenti in Piemonte e, in particolare, per i titoli di letteratura per l'infanzia e per ragazzi verranno donati a enti quali il MUSLI - Fondazione Tancredi di Barolo e la fondazione Colonnetti.
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Civica "Enzio julitta" telefonando al numero 0321/91343 negli orari di apertura oppure scrivere a biblioteca.julitta@comune.oleggio.no.it.